Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 1 Settembre 2027
Descrizione del progetto
Il nostro Istituto Comprensivo a partire dall’a.s. 2024/2025 ha aderito alla rete Lazio SPS – Scuole che Promuovono la Salute.
La rete SPS dà attuazione alle indicazioni nazionali e regionali e, grazie alla collaborazione tra istituzioni scolastiche e ASL, prevede il potenziamento degli interventi di promozione della salute realizzati con il sostegno dei professionisti sanitari e la valorizzazione delle buone pratiche realizzate dalla scuola per la promozione del benessere e della salute della comunità scolastica.
- Nel corso dell’a.s. 2024/2025 molti docenti della nostra scuola hanno partecipato alla formazione per la conduzione di “Pause attive a scuola”, un corso durante il quale i docenti hanno sperimentato piccole pause di movimento della durata di 1, 2, 5 o 10 minuti da eseguire in classe e adattabili alle capacità fisiche di tutti. Un modo per promuovere il movimento degli alunni in modo divertente e sicuro, oltre che una strategia efficace per favorire l’attenzione e l’apprendimento, rendendo bambini e ragazzi più attivi e più concentrati per svolgere il lavoro in classe.
- Oltre a “Pause attive a scuola”, a partire dall’a.s. 2025/2026, le classi quinte della Scuola Primaria saranno coinvolte nel programma “Dritti a scuola…per dorsi più curati” per il contrasto alla sedentarietà e per promuovere l’attività fisica come mezzo terapeutico di un adeguato trofismo muscolare ed identificare precocemente i paramorfismi e dismorfismi della colonna. L’intervento sarà rivolto alle classi quinte della scuola primaria in quanto è proprio quella l’età in cui matura lo sviluppo statico del soggetto e cominciano a comparire le alterazioni posturali anche su base psico-relazionale.
- Le classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado saranno coinvolte, attraverso i docenti di Matematica e Scienze, nel programma SANOCHISA, per la promozione di una sana e corretta alimentazione e per il contrasto all’obesità. Il programma prevede una serie di azioni coordinate che coinvolgono attivamente docenti, studenti e famiglie: formazione e informazione dei docenti; attività educative in classe condotte dagli insegnanti formati; laboratori pratici e attività esperienziali, come giochi educativi, esercitazioni; ideazione di ricette con alimenti naturalmente ricchi di iodio; monitoraggio e valutazione delle attività realizzate. La realizzazione complessiva del programma è coordinata dai professionisti della ASL, che garantiscono supporto metodologico, promuovono iniziative per la salute e il benessere degli studenti, e affiancano la scuola durante tutte le fasi progettuali.
Un impegno concreto, in collaborazione con la ASL Roma 2, per una scuola che promuove salute e benessere. Insieme.
Obiettivi
- sviluppo delle competenze individuali;
- miglioramento dell’ambiente sociale e promozione di clima e relazioni positive
- miglioramento dell’ambiente fisico e organizzativo
- consolidamento della collaborazione comunitaria e con i servizi sanitari, e definizione di politiche scolastiche e documenti programmatici per la promozione della salute a scuola.
In collaborazione con
ASL Roma 2
Partecipanti
Docenti, genitori, alunne e alunni Infanzia, Primaria, Secondaria.