Ministero della pubblica amministrazione

logo

Plesso Cina

Progetto di Ricerca Scientifica  e applicazione operativa legata alla diversificazione degli Stili Cognitivi per valorizzare e per includere tutti i bambini, nel rispetto delle loro specificità cognitive.

 

….” Le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate. Al contrario, la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.

 Indicazioni Nazionali per il Curriculo per la Scuola dell'Infanzia e per il Primo Ciclo (2012)

 

Nel suddetto scenario, i bambini, che sono nel pieno sviluppo psicologico, fisico e sociale e, dunque, facilmente plasmabili, trovano nella scuola dell’infanzia il terreno più fecondo, come spazio educativo per l’individuazione delle proprie inclinazioni personali.

Noi insegnanti della scuola dell’infanzia di via Cina abbiamo sentito l’esigenza di costruire alcuni strumenti ed acquisire strategie per sostenere e sviluppare le caratteristiche cognitive dei bambini, al fine di introdurli sulla strada della conoscenza, nel rispetto degli stili cognitivi che li caratterizzano. Particolare riguardo è stato rivolto ai bambini con Bisogni Educativi Speciali, per i quali, identificare lo stile cognitivo prevalente, significa valorizzare le abilità presenti o le abilità specifiche.

Lo scorso anno, attraverso una ricerca scientifica “Il Tuo gancio in mezzo al cielo”, che ha coinvolto l’Università Unicusano, nella persona della professoressa Rita Minello (Professore Associato Insegnamento di Pedagogia Generale e Sociale e di Storia Sociale dell’Educazione,  Segretario Generale SIREF e Coordinatrice Comitato Editoriale “Formazione & Insegnamento) e il nostro Istituto Comprensivo della scuola dell’Infanzia di Cina, abbiamo indagato l’identificazione degli stili cognitivi secondo l’applicazione della teoria di Robert Sternberg, psicologo statunistense. Il fine è stato quello di diversificare le intelligenze e gli stili cognitivi(stile analitico, pratico e creativo), valorizzando e includendo tutti i bambini, nel rispetto delle loro specificità cognitive.

In linea con il lavoro suddetto abbiamo sentito l’esigenza di migliorare il nostro lavoro didattico, proseguendo, attraverso un Progetto di Innovazione, il lavoro intrapreso lo scorso anno, svolto con l’Università Unicusano.

Il lavoro di quest’anno scolastico 2018/19 consiste nell’utilizzo delle medesime schede di osservazione, realizzate dall’Università per il progetto “Il tuo gancio in mezzo al cielo”, che hanno l’obiettivo non solo di andare ad identificare lo stile cognitivo prevalente nel bambino, ma anche lo stile “carente”.

Alla fine dell’anno noi insegnanti, attraverso queste schede di osservazione, ipotizzeremo un profilo per ogni alunno, che sarà caratterizzato dal suo stile cognitivo prevalente.

Ciò ci permetterà di reperire nuove strategie educative con il fine di migliorare gli stili cognitivi meno sviluppati nei nostri alunni, nell’ottica di promuovere adeguati percorsi di apprendimento.

In conclusione, verrà rilasciata ai nostri bambini di 5 anni, coinvolti nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, una scheda orientativa relativa allo stile cognitivo prevalente e a quello da migliorare.

In tal modo, le insegnanti della scuola primaria avranno modo di accogliere più consapevolmente i bambini, conoscendone con maggior chiarezza le specifiche tendenze cognitive e la personalità nel suo insieme.

Le osservazioni saranno svolte attraverso 2 progetti :

Il Laboratorio teatrale “Il regno del Silenzio”, attraverso il metodo “teatro in gioco” con la collaborazione della pedagogista Helga Dentale

e il Laboratorio “Mi coltivo OrtoScuola”, con la collaborazione dell’associazione “Vivere In...Onlus”, che come principale attività dal 2017, ha la gestione del “Parco Ort9”, facente parte dei 150 orti urbani del Comune di Roma.

I suddetti progetti hanno dunque una duplice funzione: una è insita nelle funzioni educative e didattiche del Teatro e nell’esperienza diretta che il bambino sperimenta attraverso il nostro Orto.

L’altra assurge al ruolo di innovazione, ponendosi l’obiettivo di divenire una “Buona Pratica” per noi insegnanti e migliorativa nei confronti delle nostre metodologie e strategie didattiche, nell’ottica di affinare il processo di apprendimento nei nostri alunni.

 Informazioni sulle associazioni coinvolte al Progetto di Innovazione di quest’anno scolastico 2018-2019:

 Helga Dentale http://reteteatroingioco.blogspot.com/

Associazione Vivere In...Onlus http://www.viverein.org/home/?pag=categ.php&cid=30

 

Il Progetto di Innovazione segue il Progetto dello scorso anno “Il Tuo Gancio in Mezzo al cielo" A.S. 2017-2018.

 Progetto di Ricerca- Azione (RA) : Il tuo Gancio in mezzo al cielo.

Compartecipazione dell’Istituto Comprensivo Matteo Ricci  al Progetto di Ricerca “Il tuo gancio in mezzo al cielo”  con la professoressa Rita Minello dell’Università Niccolò Cusano.

Il progetto di ricerca riguarda l’identificazione degli stili cognitivi nella fascia della scuola dell’Infanzia secondo l’applicazione della teoria triarchica di Sternberg.

La finalità del progetto di ricerca è l’identificazione in età precoce dello stile cognitivo che caratterizza il bambino; tale identificazione rappresenta la chiave interpretativa su quali strade percorrere nell’esistenza e, per la scuola primaria, sulle modalità migliori di accoglienza dei bambini, conoscendone con maggior chiarezza le specifiche tendenze cognitive e la personalità nel suo insieme. Inoltre, riconoscere lo stile cognitivo del bambino permette all’insegnante di costruire progetti specifici, rispettosi delle caratteristiche identificate, prospettandone la loro formazione futura e, infine,  sensibilizzare i genitori nel supportare lo stile cognitivo del bambino nella sua evoluzione. La metodologia utilizzata nella ricerca è stata il laboratorio teatrale che ha insito il fine ultimo di favorire il processo di maturazione ed il consolidamento della capacità relazionali in modo consapevole con gli altri, sviluppando la socializzazione, lo spirito di collaborazione e l’assertività.

Il metodo teatrale utilizzato è stato “Teatro in Gioco” ideato dalla pedagogista Helga Dentale, ed è stato di grande apporto. L'esperta Helga Dentale, oltre ad essere autrice del metodo “Teatro in gioco”, è tutor per i tirocini formativi presso l’università Roma Tre, nonché docente accreditata da Roma Capitale per corsi di aggiornamento laboratoriale per le educatrici e insegnanti. La formazione acquisita da questa esperienza ha arrecato competenza alle insegnanti del plesso circa il metodo laboratoriale. Il Tema del laboratorio teatrale verteva sulle emozioni. La ricerca si è conclusa con un bellissimo spettacolo nel quale i bambini si sono esibiti presso il Teatro Torrino (v. locandina e video).

 

Risultati della Ricerca-Azione “IL TUO GANCIO IN MEZZO AL CIELO”

  • Il Progetto “Il tuo gancio in mezzo al Cielo” è stato divulgato nei seguenti articoli:
  • Il Caffè di Roma n.450 dal 31 maggio al 6 giungo 2018 pag.25.(allego foto)
  • Dalla pagina di facebook di Helga Dentale di teatro in gioco l’articolo e il link:

https://reteteatroingioco.blogspot.it/2017/12/teatro-in-gioco-scuola-università.htlm?m=1 (allego pagina).

  • Inoltre, le rispettive figure responsabili della ricerca, a cui ha preso parte l’Università Niccolò Cusano e il nostro Istituto Comprensivo Matteo Ricci con la scuola dell’Infanzia di Cina, si stanno adoperando in vista di una pubblicazione del progetto svolto.

 

Scansiona il QR Code per saperne 

di più su questa scuola

Seguici su FaceBook