Plesso Sansotta
Progetti di Ricerca Scientifica e applicazione operativa legati alle indicazioni dell'Agenda ONU 2030 realizzati in collaborazione con le Università di Padova e di Roma Tre
Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull'esperienza attraverso l'esplorazione, l'osservazione e l'esercizio al confronto [...] descrivere la propria esperienza narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l'attitudine a fare domande, riflettere, negoziare significati.
Indicazioni Nazionali per il Curriculo per la Scuola dell'Infanzia e per il Primo Ciclo (2012)
Il modus operandi che caratterizza le insegnanti del Plesso Sansotta è la didattica inclusiva e dal valore orientativo per consentire la maturazione del soggetto in termini di autonomia e responsabilità ai fini dell'acquisizione delle competenze chiave per l'esercizio della cittadinanza attiva.
Attraverso il supporto scientifico e gli strumenti applicativi strutturati, forniti dall'Università di Padova, Laboratorio Larios - Laboratorio di Ricerca e Intervento per l'Orientamento alle Scelte - e l'Università Roma Tre, le insegnanti hanno maturato un atteggiamento di curiosità e di interesse nei confronti di questa nuova modalità operativa che lega la didattica all'evoluzione della società nel rispetto della crescita sostenibile e di autoregolazione di ogni individuo. La nostra scuola dell'Infanzia ha come linea guida il punto 4 dell'Agenda 2030: Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimenti per tutti. Nella nostra quotidianità tutte le attività sono ispirate dai principi sopra citati e strutturate in un percorso specifico mirato, con traguardi di sviluppo adatti alle fasce d'età dai tre a sei anni.
Il progetto di ricerca che ci vede impegnati in questo anno scolastico è " ORIENTA......MENTI".
Nasce dalla convinzione che la vita lavorativa adulta ha il suo fondamento nelle esperienze psico-sociali che caratterizzano la prima infanzia e che già i primi apprendimenti hanno un impatto significativo sullo sviluppo dell'identità professionale. La visione del mondo e del lavoro che i bambini si costruiscono attraverso le esperienze si configura, quindi, come uno degli antecedenti più importanti dello sviluppo professionale degli adolescenti prima e degli adulti poi, gettando le basi del career adaptability.
Per ulteriori dettagli, si rimanda al file sotto allegato (file 181206_Orienta_menti_Sansotta.pptx).
Il Progetto ORIENTA......MENTI segue le attività degli aa.ss. 2015/16 e 2017/18.
Nel 2016/17 è stato realizzato il Progetto "WHAT'S THE PROBLEM" che mirava a sviluppare competenze di problem solving creativo, che è una delle life skills indicate dall'Unione Europea, come sotto allegato (L'inclusione che vorrei.pdf).
I risultati sono presenti nel file Risultati Progetto Whats the problem.pdf.
Infine, il Progetto di ricerca ha partecipato al Concorso Internazionale "L'inclusione che vorrei" indetto dall'Università di Padova, vincendo il primo premio, targa e 1000 Euro, consegnato da Michael Wehmeyer, esperto di Career construction, come da allegato (file Premio Whats the problem.pdf).