Ricerca e Innovazione nella Scuola dell’Infanzia: Numeracy in routine

Anno scolastico 2025/2026

Un progetto per potenziare le competenze logico-matematiche nei bambini di 4 e 5 anni che frequentano le nostre scuole dell'Infanzia.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 1 Luglio 2027

Descrizione del progetto

Siamo entusiasti di annunciare una nuova e importante collaborazione tra il nostro Istituto Comprensivo e l’Università Niccolò Cusano. Abbiamo infatti siglato una convenzione che ci vede partner in un progetto di ricerca scientifica ambizioso.

Che cos’è il progetto “Numeracy in routine”?

L’obiettivo di questa ricerca è sviluppare e testare un intervento ludico-pedagogico innovativo. In parole semplici, vogliamo scoprire il modo più efficace per potenziare le competenze logico-matematiche nei bambini di 4 e 5 anni che frequentano le nostre scuole dell’infanzia. L’idea è integrare l’apprendimento numerico in modo naturale e divertente nelle attività quotidiane.

Obiettivi

Il Nostro Impegno come Scuola

L'Istituto Comprensivo è il luogo vitale in cui la ricerca prende forma. Il nostro contributo è essenziale e consiste nel:

 

  • Offrire Spazi Idonei: Mettiamo a disposizione aule e laboratori adatti per le attività.

  • Garantire la Partecipazione: Assicuriamo che il personale docente individuato partecipi attivamente alla formazione e alle sessioni di intervento, compatibilmente con gli impegni di servizio.

  • Coinvolgimento delle Famiglie: Collaboriamo con l'Università per informare adeguatamente le famiglie e raccogliere i consensi informati necessari per la partecipazione dei bambini, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.

  • Facilitare l'Accesso: Permettiamo ai ricercatori di accedere ai bambini per le attività di valutazione e intervento in momenti concordati, assicurando che la didattica quotidiana sia disturbata il meno possibile.

Il Ruolo dell'Università Niccolò Cusano

L'Università, in particolare il Dipartimento di Scienze Economiche, Psicologiche, della Comunicazione, della Formazione e Motorie, è il motore scientifico del progetto. L'Università si impegna a:

 

  • Progettare la Ricerca: Definisce il protocollo sperimentale, gli strumenti di valutazione e l'intero disegno della ricerca.

  • Formare i Docenti: Fornirà una formazione specifica e mirata ai nostri educatori e docenti che implementeranno l'intervento in classe.

  • Supervisione e Analisi: Monitorerà scientificamente ogni fase, garantendo l'aderenza ai più alti standard etici. Si occuperà inoltre di analizzare i dati raccolti per trarne risultati significativi.

  • Gestione Pratica: Il team di ricerca condurrà le attività (valutazioni e interventi) negli orari scolastici, in accordo con il Dirigente Scolastico, per ridurre al minimo l'interferenza con la didattica ordinaria. Il loro personale sarà coperto da assicurazione.

Luogo

Via Cina, 4

Via Cina, 4 – 00144 Roma

In collaborazione con

Prof. Francesco Melchiori per l'Università.

Dott.ssa Monica Bonifazi come referente per la nostra Scuola

Partecipanti

Bambine/i di 4 e di 5 anni della Scuola dell'Infanzia via Cina, 4